Sbriciolatori

Gli sbriciolatori industriali sono macchine specializzate per la frammentazione di pellet nei settori mangimistico e foraggero. Noi produciamo sbriciolatori per ridurre le dimensioni del pellet dopo la cubettatura, ottenendo mangime per piccoli animali con granulometria omogenea senza alterare le caratteristiche nutrizionali del prodotto originale.

La macchina sbriciolatrice utilizza due rulli contrapposti (uno fisso, uno mobile) per frantumare pellet da 3-6 mm trasformandoli in particelle da 1-3 mm, ideali per pulcini, giovani suini e pesci di piccole dimensioni.

Componenti principali

  • Condotto di carico: costruito in acciaio al carbonio, integra un rullo scanalato di alimentazione e serranda deviatrice manuale. Il by-pass pneumatico consente di deviare il prodotto verso i rulli o scaricarlo direttamente.
  • Gruppo rulli: due rulli in acciaio temprato ad induzione, movimentati da motoriduttori da 5,5 o 11 kW tramite trasmissione a cinghie. La tempra garantisce resistenza all’usura anche dopo migliaia di ore operative.
  • Corpo macchina: struttura in acciaio al carbonio con spessori da 50/10 mm a 150/10 mm, progettata per resistere alle sollecitazioni del funzionamento continuo.
  • Regolazione rulli: sistema manuale con volantino o automatico (optional) con encoder. La regolazione automatica utilizza motoriduttore e barra trapezoidale per precisione micrometrica delle impostazioni.

Applicazioni nel settore mangimistico

Gli sbriciolatori per pellet sono essenziali nell’industria mangimistica moderna. Secondo l’Associazione nazionale produttori alimenti zootecnici, la sbriciolatura ottimizza l’utilizzo degli impianti esistenti, evitando investimenti in trafile multiple.

Nel settore avicolo producono mangimi starter per pulcini, mentre nell’acquacoltura permettono di alimentare pesci di diverse taglie con la stessa formulazione base. I macchinari mangimifici trovano applicazione anche nella produzione di mangimi per animali da compagnia (conigli, roditori, uccelli ornamentali).

Le nostre soluzioni per miscelazione industriale includono configurazioni specifiche per ogni esigenza produttiva.

Caratteristiche tecniche distintive

La robusta costruzione in acciaio lavorato a macchine utensili garantisce affidabilità industriale. I rulli termotrattati assicurano durata di 8.000-15.000 ore operative, mentre le motorizzazioni con trasmissione a cinghia garantiscono funzionamento silenzioso e manutenzione semplificata.

Il gruppo di alimentazione regolabile e le dotazioni per controllo polveri completano l’equipaggiamento standard, rendendo la macchina adatta per l’integrazione in qualsiasi linea produttiva esistente.

Categoria:

Dettagli Prodotto

Dati tecnico-costruttivi:

  • Per riduzione dimensione pellet per alimentazione animale;

  • Robusta costruzione in acciaio al carbonio lavorata a macchine utensili;

  • Rullo di trascinamento e di taglio in acciaio ad alta resistenza termotrattato;

  • Regolazione micrometrica distanza rulli a comando manuale o automatico con encoder;

  • Motorizzazioni con trasmissione a cinghia;

  • Gruppo di alimentazione / distribuzione regolabile;

  • Dotazioni per la sicurezza.

Informazioni aggiuntive